materiali storia AC

150° di AC in Piemonte – Valle d’Aosta                            La storia associativa

spunti per la formazione  in diocesi

La storia dell’Azione Cattolica in regione è particolarmente ricca e varia: la sua conoscenza non riguarda solo gli esperti, ma può divenire una bella opportunità di formazione e di dialogo per responsabili, soci, sacerdoti. A tal fine segnaliamo alcuni strumenti utili per incontri, serate, momenti nei campi scuola, che si possono richiedere alla Delegazione regionale o che sono già a disposizione delle Presidenze diocesane.

indice materiali:

  • “Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo. Per una storia delll’AC nelle chiesa locali del Piemonte e Valle d’Aosta” (2010 1°ed. – 2017 2°ed)
  • “Volti e storie dell’AC in Piemonte e Valle d’Aosta” (2010)
  • “A 150 anni dalla nascita: cenni sulla storia dell’AC in Italia e in Diocesi” (2016)
  • “Laici insieme, tra fede, chiesa e territorio. Passaggi e percorsi del collegamento regionale” (2017)
  • In memoria di Gino Pistoni (omelia di mons. Mansueto Bianchi) (2014)
  • 1946-1948: Dalla Costituente alla Costituzione – mostra storico-didattica (2017)
  • Storia  150 di AC- schema tappe. (2018)
  • Laici insieme. Per una storia dell’Ac in Italia e in regione (2018) mostra storica e catalogo
  • Bella storia ! – pubblicazioni storia AC regionale

Laici nella Chiesa, cristiani nel mondo. Per una storia dell’Azione Cattolica nelle Chiese Locali del Piemonte e Valle d’Aosta (scheda di presentazione del volume)

 

 TRA MEMORIA E FUTURO

“Laici nella chiesa, cristiani nel  mondo. Per una storia dell’Azione Cattolica nelle Chiese Locali del Piemonte e Valle d’Aosta”, a cura di Vittorio Rapetti, è la prima ricostruzione organica e in larga parte inedita della storia dell’associazionismo cattolico nelle diocesi della regione.

L’AC, anche sui nostri territori, ha rappresentato nell’arco di quasi 150 anni, la più diffusa e organizzata forma associativa dei laici cristiani, uomini e donne, giovani e adulti, contribuendo alla vita della comunità ecclesiale e civile, alla crescita umana e spirituale di centinaia di migliaia di persone.

Frutto di una lunga e articolata ricerca (39 i collaboratori e testimoni che hanno partecipato alla raccolta di documenti e informazioni) L’ampia ed essenziale elaborazione – 376 pp., con un ricco apparato iconografico –  è organizzato in tre sezioni.

La prima, “Le persone”, sottolinea il significato culturale, formativo e spirituale della memoria (con testi di A.Monticone, M.G.Tibaldi, A.Vigolungo, G.Pavìn) e presenta 90 profili di laici e laiche, sacerdoti e religiose appartenenti alle diocesi della regione che hanno vissuto in profondità l’esperienza associativa (per alcuni dei quali sono già state avviate cause diocesane come Bruno Comolli a Vercelli, Emilio Giaccone a Susa, mentre per altri – come Fra Bordino o Pier Giorgio Frassati – il percorso si è già concluso). Una specifica riflessione è dedicata ai laici di AC che hanno partecipato alla Resistenza e alla ricostruzione democratica, che ben si collega al 70° della Costituente.

La seconda sezione del testo, “La vita associativa”, ripercorre le tappe principali della storia associativa in Italia e in Piemonte-Valle d’Aosta, con una particolare alla dimensione educativa e formativa. Segue una prima ricostruzione della storia di ciascuna associazione diocesana e della dimensione regionale dell’AC a partire dalla seconda metà dell’800 (saggi di M. Margotti, E. Preziosi, V.Rapetti).

L’ultima sezione è dedicata agli “strumenti per approfondire la ricerca sulla storia dell’ACI in regione”, con un ampia bibliografia articolata per regione e diocesi, ed una ricognizione sugli archivi diocesani, per valutare lo stato delle fonti e segnalare criteri per la catalogazione dei documenti.

Le diverse sezioni evidenziano quale patrimonio religioso, ecclesiale e civile rappresenti la storia dell’AC, e quindi la valenza culturale e formativa della sua scoperta. Un’operazione quindi non solo rivolta al passato, ma a indicare riferimenti e testimonianze per il futuro della comunità.

Il volume è edito da Impressioni Grafiche di Acqui Terme, può essere richiesto alla delegazione regionale di AC (piemonteaosta@azionecattolica.it) o alle presidenze diocesane di AC. In occasione del Convegno regionale con la Presidenza nazionale nel 2017 è stata redatta una 2° edizione aggiornata

Volti e storie dell’AC nelle Chiese Locali del Piemonte Valle d’Aosta”:

presentazione a video di alcuni dei profili dei testimoni proposti nel volume.

“A 150 anni dalla nascita: cenni sulla storia dell’AC in Italia e in Diocesi”.

Presentazione video (50 diapositive) con una ricostruzione per immagini della storia dell’AC nelle sue fasi principali, scandite dai pontificati, da Pio IX fino a Francesco, alle quali si possono connettere le vicende (e le immagini) delle singole associazioni diocesane di AC. In occasioni di convegni o attività didattiche, la presentazione può essere facilmente trasformata in una mostra storica a pannelli ed essere proposta con una conferenza e un dibattito. (contatta la Delegazione Regionale o scrivi a vittorio_rapetti@fastwebnet.it)

Laici insieme, tra fede, chiesa e territorio. Passaggi e percorsi del collegamento regionale

     breve storia della delegazione regionale dalle origini alla XVI assemblea del 2017 (a cura di V.Rapetti, ed. Impressioni Grafiche, Acqui T., 2017) – il testo può essere richiesto alla delegazione regionale di AC (piemonteaosta@azionecattolica.it) o alle presidenze diocesane di AC.

Gino Pistoni -Omelia Mons Bianchi  in memoria del giovane partigiano della GIAC di Ivrea                                                                                                                                              

Dalla Costituente alla Costituzione – mostra storico-didattica 
Elaborata in collaborazione con l’Associazione “Memoria Viva” di Canelli, per il 70° anniversario della Costituente 1946-48, per il triennio 2016-18, obiettivo della mostra è quello di offrire in forma semplice ed essenziale una conoscenza della nostra Costituzione, con particolare attenzione a 3 aspetti cardine: quello storico, che lega la Resistenza alla elaborazione della Carta; quello dei principi fondamentali; quello socio-politico riguardante il voto delle donne. Per questo la mostra è articolata in 3 sezioni, che possono essere analizzate anche separatamente, o approfondite in modo diversificato, considerando l’età/preparazione degli studenti.
Sez. 1 – Dalla Resistenza alla Costituente  [33 dia]
Sez. 2 – Dalla Costituente alla Costituzione – i principi base  [21 dia]
Sez. 3 – Le donne al voto per la prima volta  [23 dia]
La mostra può essere richiesta all’Associazione “Memoria viva” e-mail: massimo.branda@virgilio.it
La mostra è parte del progetto di formazione “dalla Costituente alla Costituzione” elaborato dall’Associazione Memoria viva” di Canelli, in collaborazione con l’AC diocesana.  Testi e grafica a cura di Vittorio Rapetti e Mauro Stroppiana con la collaborazione di Paola Bottero, Massimo Branda, Elena Capra,Ornella Domanda, Paola Malerba, Rosanna Penna.